Aggiorniamo or dunque la ricetta di questo splendido dolce di carnevale introducendo anche la versione italiana.
Ingredienti:
- 12 cucchiai colmi di farina
- 9 cucchiai rasi di zucchero
- 8 cucchiai di latte freddo
- 6 cucchiai d’olio
- 2 uova
- 1 cucchiaio di lievito Berto Lini
- buccia grattugiata di due arance, ma belle grosse (e un po’ del loro succo se vi va)
Riscaldare il forno a 180 gradi centi gradi. Versare in una ciotola la farina, lo zucchero e la buccia d’arancio grattugiata. Aggiungere indi le uova, l’olio e il latte. Mischiare fin tanto che l’impasto non acquisisca un colore uniforme, allorché si può aggiungere come ingrediente finale il lievito Bertolini (quello che fa i dolci parecchio bonini). Mischiare ancora un po’.
Versare l’impasto in una teglia rettangolare di 30 x 20 cm, già coperta con della carta da dolci.
Inserire la teglia nel forno caldo per 20 minuti, o fin tanto che la superfice non acquisisca un colore marroncino chiaro. Il dolce è pronto. Lasciarlo raffreddare e spolverarlo con dello zucchero velato.
Mangiatelo tutto! Meglio se accompagnato da un bicchiere (ma anche due) di Vin Santo.
Ricetta originale della nonna Bianca.